TO BE OR NOT TO BE…BOP!!!
Un racconto di musica e vita
Andrea Gargiulio Piano
Silvana Kühtz Voce in parola, ricerche bibliografiche, testo
4 gennaio 2018
ore 21:15
Prenotazione obbligatoria
BEBOP è una parola onomatopeica che imita certe inconfondibili frasi musicali corte e spezzate, sbocco naturale di un lavorio inconsapevole e di un’ ansia di ricerca che tutto il mondo del jazz sentiva verso la fine degli anni trenta. Il bebop segna il distacco del jazz dalla musica da ballo e perde così le simpatie del grande pubblico bianco; è proprio il punto di svolta dell’evoluzione del jazz, passa dall’essere musica ballabile e di facile ascolto a un linguaggio complesso rivolto ad ascoltatori attenti.
Il pianista Andrea Gargiulo arrangia brani dell’epoca del bebop (e non solo) e li intrecciacon la voce in parola di Silvana Kühtz per raccontare la storia difficile, aspra, malinconica esagerata e alcolica di musicisti come Thelonious Monk, Lester Young e Billie Holliday, Chet Baker, Miles Davis.
La storia narrata si srotola attraverso un testo che Silvana Kühtz ha scritto usando le tantissime fonti a disposizione, libri, articoli di giornale, foto, ed è la stessa Silvana Kühtz che dà voce alla baronessa Kathleen Anne Pannonica Rothschild, che abbandonò la società britannica ricca di glamour cui apparteneva per immergersi da mecenate e appassionata nel mondo jazz statunitense.
In questo concerto Pannonica racconta storie più o meno verosimili, episodi e incontri realmente accaduti o narrati nei libri della storia del jazz per ricreare quelle atmosfere e far rivivere un’era centrale in tutta la musica jazz che ne sarebbe seguita. Gli spettatoi sono trasportati in un periodo che ha visto i grandi protagonisti della storia della musica afro-americana vivere, amare, soffrire per affermare il loro diritto ad esprimersi.
www.poesiainazione.it